Disastri ambientali e disastri politici

L’alluvione che ha colpito gravemente l’Emilia Romagna, causando danni stimati per ora  in oltre cinque miliardi di euro, impone la necessità di una profonda riflessione su come le Regioni hanno gestito il territorio in questi decenni.

Ciò che è avvenuto in questi giorni non è effetto del cosiddetto “cambiamento climatico” in quanto le alluvioni in Italia ci sono sempre state; come riportato dal sito web del CNR – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (vedi qui https://polaris.irpi.cnr.it/una-storia-di-alluvioni-in-italia-1951-2018/), le più luttuose sono state il Polesine nel 1951, la provincia di Reggio Calabria nel  1953 e la provincia di Salerno nel 1954 (rispettivamente, 101, 101 e325 morti). Successivamente, un serio impegno di messa in sicurezza del territorio ha ridotto la gravità dei danni delle alluvioni, al punto che la tragedia di Firenze è costata solo 47 morti, anche se ha prodotto enormi danni al patrimonio artistico.

E’ solo nel 1998 che un’alluvione a Sarno distrugge 160 vite umane: la frana era stata causata dai ripetuti incendi boschivi nella zona, che avevano indebolito la tenuta del territorio, prima assicurata dalle radici della vegetazione. Riemerge, con essa, il problema dell’assenza di una concreta tutela e controllo geoambientale del territorio, resa ancora più grave dalla devoluzione di tali competenze alle Regioni, piuttosto che centralizzate in una struttura nazionale.

Come ha rilevato Franco Prodi, professore di Fisica dell’atmosfera all’Università di Ferrara e direttore dell’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR, è stato un errore il passaggio del Servizio idrologico nazionale alla gestione regionale, come deciso nella riforma Bassanini, poiché “La meteorologia deve essere nazionale per definizione, addirittura anche europea per certi aspetti”. Aggiungendo che,  ovviamente, una maggiore cura dei corsi d’acqua ed un controllo degli argini è fondamentale per evitare queste tragedie.

E’ pertanto necessario che ora la politica intervenga nel riportare a livello nazionale le funzioni che tali devono essere dal punto di vista scientifico, in quanto la tutela del territorio richiede competenze ed investimenti che devono essere sostenuti e gestiti a livello nazionale.

Francesco Chiappetta
Il prof. Francesco Chiappetta, manager d'azienda, è stato docente universitario di vari atenei. Ha profonda esperienza comprovata da incarichi importanti in azienda leader nel settore delle telecomunicazioni. La sua esperienza diversificata ha l’obiettivo di fornire consulenza direzionale, innovativa e approfondita. E' iscritto all'albo dei giornalisti dal 2005, successivamente nel 2007 pone un’iniziativa editoriale, per la società Si -ies, fondando Sentieri Digitali E-magazine di creatività e tecnologia per la comunicazione d’impresa. L’obiettivo di Sentieri Digitali è dedicato alla Comunicazione d’impresa in senso lato: ovvero dalle grandi imprese alle pmi e gli artigiani, dai professionisti alle PA, dal Marketing agli obblighi d’informazione per le società quotate. L’intero contesto dell’e-magazine è incentrato sui passi evolutivi della trasformazione digitale.

Altri articoli dell'autore

Advertisment

Puoi leggere anche...

567FansLike
1,441FollowersFollow

Ultime notizie

Agroalimentare e la sua filiera

I lettori di Sentieri Digitali hanno avuto modo di comprendere l’impegno costante per un settore così strategico del nostro Paese e dell’Europa. Nell’ambito della...

L’acqua

L’acqua vuol dire vita e quindi è un bene primario. Senza fare polemiche è ben rappresentare che la rete idrica del nostro paese a dir...

Comunità Energetica

Il Clean Energy for Europe Package è basato su una proposta della Commissione Europea del Novembre 2016 e definisce gli obiettivi e la strategia...

Vuoi avere le notizie aggiornate ogni mercoledi?

Iscriviti alla newsletter

LinkedIn
LinkedIn
Share