Il 3 ottobre scorso la Commissione europea ha dichiarato di aver stilato un elenco di quattro tecnologie (semiconduttori, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e biotecnologia), oltre ad altre sei da esaminare in seguito (si prevede all’inizio del 2024), come parte della strategia europea di sicurezza economica presentata a giugno.
Nel dettaglio, l’Unione europea valuterà se esse rappresentino un rischio per la sicurezza economica del blocco, il che potrebbe portare a restrizioni sulle esportazioni o sugli investimenti in paesi terzi come la Cina. In particolare, si osserva che l’esportazione o la condivisione di tali tecnologie potrebbe costituire un rischio se utilizzate per uso militare o utilizzate per violazioni dei diritti umani da parte di Paesi definiti con l’aggettivo “preoccupanti”. Quindi non solo la Cina – peraltro non direttamente nominata dal documento sulla sicurezza economica – ma le nazioni per le quali i fattori geopolitici inducono a determinare l’esistenza di un grave rischio per la sicurezza.
Le quattro tecnologie sono state scelte in base alla valutazione della loro elevata probabilità di costituire i settori di rischio più immediati.
Nelle tecnologie avanzate dei semiconduttori, le aree di interesse includono la microelettronica e le apparecchiature per la produzione di chip, l’analisi dei dati dell’intelligenza artificiale e il riconoscimento degli oggetti, nonché la crittografia quantistica, le comunicazioni e il rilevamento.
Nel settore della biotecnologia, la valutazione riguarderà gli ambiti delle modificazioni genetiche e delle nuove tecniche genomiche.
In precedenza, l’attività di controllo dei rischi della UE ha un solo precedente, la valutazione della sicurezza delle sue reti 5G, che ha indotto alcuni Paesi dell’UE a limitare l’uso delle apparecchiature prodotte dalle aziende cinesi Huawei e ZTE.
L’attuale azione dell’UE rispecchia attività simili che sono state svolte in altri Paesi quali Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Australia.