Home cultura

cultura

L’ intelligenza artificiale per potenziare la ricerca accademica

Il mondo accademico e l'intelligenza artificiale (iA) stanno diventando sempre più intrecciati e, poiché l'IA continua a...

Dialettica serale

Nei dibattiti televisivi che allietano le cene degli italiani, i talk show sono interamente dedicati alla politica;...

La Comunicazione, un punto di vista personale

Il mio interesse per le Pubbliche Relazioni nasce da diverso tempo, come evoluzione di una Laurea in...

Inter religiosità e digitalizzazione

In Vaticano esiste il Dicastero per il Dialogo Interreligioso, che favorisce  e regola i rapporti con i...

Il mondo religioso in un mondo che cambia

Il mondo mai come in questo momento ha riscoperto l'impegno verso i sentimenti religiosi, e le iniziative...

OPEN DAY Iuav e imprese – 24 febbraio 2023

L'Università Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale...

Media, giornalisti e Paese reale

Per quasi una settimana, il Festival di Sanremo ha catalizzato l’interesse di una parte dei cittadini (10-12...

Giovani e spese per consumi culturali

Con l’aumento del costo della vita, si riducono le possibilità di spesa dei giovani, che rinunciano a...

Vuoi avere le notizie aggiornate ogni mercoledi?

Iscriviti alla newsletter

LinkedIn
LinkedIn
Share