eHealth e telemedicina

La pandemia ha contribuito ad accelerare i processi di digitalizzazione e di trasformazione digitale e non stupisce che questo abbia investito anche il settore della c.d. eHealth. La eHealth è il “genere” dell’assistenza sanitaria fornita attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, che essa sia a distanza o in loco non importa.

Se la eHealth è il genere, la telemedicina è la specie: più in particolare, la telemedicina viene a sua volta ricompresa nel più ampio spettro della telehealth (tele-salute da ora in avanti, nda). La telemedicina non è un concetto nuovo e si è avuto modo di parlarne già in precedenza. Per una breve ma efficace trattazione del tema, è sufficiente recuperare i testi del prof. Francesco Chiappetta sull’argomento, contenuti nella collana LUISS dal titolo “Legislazione della telematica e delle telecomunicazioni” (edito da Giuffré) oltreché in altri suoi testi editi da Bulzoni.

Le differenze fra telehealth e telemedicina

La telemedicina ha una definizione ben precisa e consolidata nel tempo e riassume il concetto di assistenza sanitaria a distanza. La tele-salute è, invece, un concetto molto più ampio, relativamente nuovo e comprensivo di numerose pratiche sanitarie. La Health Resources and Services Administration americana definisce la tele-salute come «l’uso di informazioni elettroniche e di tecnologie delle telecomunicazioni adatte a supportare e promuovere l’assistenza sanitaria e clinica a distanza, la formazione medica dei professionisti, l’informazione al paziente e l’amministrazione del sistema sanitario pubblico e privato». La definizione non è esaustiva ed è in costante aggiornamento in quanto le nuove tecnologie aiutano a ridefinire e ad aumentare il ventaglio delle operazioni suscettibili ad essere erogate attraverso tali strumenti.

Nella tele-salute vengono pertanto ricomprese tutte le pratiche preventive, organizzative, formative, educative, amministrative e assistenziali erogabili a distanza dal servizio sanitario; la telemedicina è invece specifica solamente dell’ultimo aspetto, potendosi applicare i meccanismi assistenziali solo a diagnosi ultimata.

L’implementazione della telemedicina e gli ostacoli amministrativi

Per poter portare a compimento la telemedicina in maniera efficiente ed efficace è necessario sviluppare le infrastrutture di rete, a partire dalla rete in fibra ottica fino ai sistemi satellitari e alle relative stazioni a terra. L’OMS evidenzia come l’accesso universale all’assistenza sanitaria e la sua qualità siano una delle grandi sfide che l’umanità dovrà affrontare nel XXI secolo.

Tuttavia, vi sono alcuni ostacoli che impediscono un accesso equo e ugualitario ai meccanismi di tele-salute – ivi compresa la telemedicina – a partire dal rapporto medico-paziente fino alle strutture abilitanti.

La telemedicina è uno step fondamentale per il miglioramento dell’assistenza sanitaria: il servizio garantirebbe un significativo abbattimento dei costi, nonché di raggiungere le aree rurali e svantaggiate dove l’assistenza sanitaria è carente. Il collegamento costante e immediato fra medico e paziente permette di superare le distanze, fornendo una diagnosi rapida ed efficace nonché di monitorare le condizioni del paziente e di consultare specialisti provenienti da ogni parte del mondo.

La telemedicina in Europa

In Europa, gli investimenti relativi alla telemedicina corrispondono al 40% del totale stanziato per gli investimenti del settore sanitario. È una percentuale importante che rispecchia una richiesta di assistenza sanitaria a distanza in crescita grazie anche alla maggior diffusione di tecnologie ormai non più nuove, come smartphone e pc.

Le maggiori difficoltà che la tele-salute incontra al fine di raggiungere il suo potenziale derivano da posizioni politiche e dalle procedure farraginose dei vari sistemi sanitari nazionali, chiaramente non adeguati o non pronti ad affrontare una (parziale) trasformazione come quella della telemedicina. Nella valutazione relativa alla qualità della telemedicina e della tele-salute incide, in maniera pesante, la valutazione dei sistemi di telecomunicazione approntati all’assistenza sanitaria.

Il Next Generation EU si prefigge di invertire questa tendenza e i singoli piani nazionali di ripresa, come ad esempio il PNRR, prevedono ingenti investimenti per quanto riguarda le infrastrutture di rete e i servizi sanitari nazionali, che in futuro permetteranno un uso capillare della tele-salute e della telemedicina.

SI-IES srlhttp://www.si-ies.it/
SI-IES Istituto Europeo Servizi srl è una società di consulenza strategica e direzionale, dinamica ed innovativa, che propone servizi e soluzioni altamente professionali per generare valore e centrare gli obiettivi del cliente. Gli elementi distintivi che caratterizzano il modo di operare sono competenza, affidabilità, esperienza, passione ed entusiasmo, proponendo soluzioni "chiavi in mano" che includono l'intera filiera realizzativa.

Altri articoli dell'autore

Advertisment

Puoi leggere anche...

567FansLike
1,441FollowersFollow

Ultime notizie

Agroalimentare e la sua filiera

I lettori di Sentieri Digitali hanno avuto modo di comprendere l’impegno costante per un settore così strategico del nostro Paese e dell’Europa. Nell’ambito della...

L’acqua

L’acqua vuol dire vita e quindi è un bene primario. Senza fare polemiche è ben rappresentare che la rete idrica del nostro paese a dir...

Comunità Energetica

Il Clean Energy for Europe Package è basato su una proposta della Commissione Europea del Novembre 2016 e definisce gli obiettivi e la strategia...

Vuoi avere le notizie aggiornate ogni mercoledi?

Iscriviti alla newsletter

LinkedIn
LinkedIn
Share