Il virus ecologico dell’epidemia
Il virus ecologico dell’epidemia, ovvero la plastica, è cresciuto in modo esponenziale dall’inizio della pandemia. Ciò ha suscitato preoccupazione in un numero sempre maggiore di aziende leader. La lotta contro l’uso massiccio della plastica sarebbe il grande perdente della crisi? Molti ambientalisti lo affermano e sono preoccupati. E per una buona ragione: dato l’uso eccessivo di sacchetti, imballaggi, guanti, visiere protettive o anche bottiglie di gel idroalcolico, la produzione di plastica nel mondo è aumentata vertiginosamente.
La produzione di imballaggi
La produzione di imballaggi alimentari è aumentata del 20% in un solo mese. Il motivo? La sua presunta protezione per agire come barriera al coronavirus. Un’osservazione drammatica, anche prima della crisi sanitaria. Nonostante questo aumento e nonostante le pressioni dell’industria, questi prodotti di imballaggio in plastica contribuiscono attivamente all’inquinamento del nostro ambiente, in particolare dei nostri mari e oceani, e continuano ad essere prodotti.
Reazione politica
La differenza tra le risposte politiche a COVID-19 e alle crisi ambientali è impressionante. Di fronte alla pandemia, i governi di tutto il mondo (con alcune notevoli eccezioni) hanno adottato misure draconiane per limitare il disastro. Queste misure non sono irrilevanti: ci vorranno anni per ridurre la disoccupazione e il debito pubblico. Eppure, sono stati sacrifici ritenuti necessari per proteggere la salute pubblica. Le crisi ambientali non vengono affrontate nello stesso modo. Proprio come la pandemia, l’inquinamento provoca diversi tipi di danni, che non possono essere limitati attraverso una sola misura.
La gravità di una crisi in termini di mortalità
Poiché siamo ormai abituati a valutare la gravità di una crisi in termini di mortalità che ne deriva, dovremmo tenere presente il seguente indicatore: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), COVID-19 causerà quasi 2 milioni di morti nel 2020; sempre secondo l’OMS, diverse forme di inquinamento causano oltre 12 milioni di morti all’anno. Ridurre l’enorme numero di morti causate dall’inquinamento è fattibile senza innescare una grande recessione, come quella in cui COVID-19 ci ha fatto sprofondare. Eppure, per decenni, agli ambientalisti è stato detto che le misure ambientali devono essere moderate per evitare di destabilizzare l’economia.
Due pesi e due misure
Ci sono chiaramente due pesi e due misure. Perché i governi rifiutano di investire nell’ambiente tanto quanto sono disposti a investire nella lotta contro COVID-19? La nostra percezione delle crisi è influenzata da quattro tipi di pregiudizi. Il primo tipo di pregiudizio è l’identificazione delle vittime. Le vittime di COVID-19 possono essere facilmenteidentificate, mentre le vittime dell’inquinamento non possono. L’effetto dell’inquinamento sulla salute pubblica è diffuso e causa “vittime statistiche”. Anche se sappiamo che l’inquinamento atmosferico aumenta la frequenza dell’insufficienza cardiaca e delle malattie polmonari, causando ogni anno altri 7 milioni di morti, è difficile determinare quale individuo specifico sia stato salvato a causa dell’assenza di inquinamento. Lo stesso vale per le vittime dell’acqua inquinata, della riduzione dello strato di ozono e del cambiamento climatico. Stabilire il nesso causale tra inquinamento e mortalità è statisticamente più facile per un’intera popolazione che non per uno specifico individuo dal punto di vista medico. Quando non c’è una vittima chiaramente identificabile e ci sono solo fredde statistiche, è difficile provare empatia ed essere commossi dagli effetti dell’inquinamento.
Il pregiudizio socio-economico
Il secondo pregiudizio è di tipo socio-economico. Sia COVID-19 che l’inquinamento hanno un effetto sproporzionato sulle popolazioni più vulnerabili. Tuttavia, COVID-19 è più una minaccia per l’élite che l’inquinamento. Il virus ha colpito potenti capi di stato e ricchi imprenditori. D’altra parte, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità non minacciano direttamente le élite. Poiché le élite hanno una voce privilegiata nei dibattiti pubblici, i loro interessi sono sovrarappresentati.
L’ottimismo spaziale
Il terzo pregiudizio è l’ottimismo spaziale. Abbiamo la falsa impressione che le crisi ambientali si verifichino in paesi remoti. Anche l’Europa e l’America del Nord sono state vittime di questo pregiudizio con COVID-19 a gennaio e febbraio 2020, quando l’epidemia sembrava essere limitata all’Asia. A marzo, tuttavia, i Paesi di tutto il mondo sono stati costretti a riconoscere che non sarebbero sfuggiti alla pandemia. Tuttavia, molti di noi sono ancora cullati nel falso senso di sicurezza che ci lascia più o meno illesi dai danni causati dall’inquinamento.
Il pregiudizio temporale
L’ultimo pregiudizio è temporale. La pandemia è stata improvvisa e ha richiesto misure di emergenza. Al contrario, le crisi ambientali sono state segnalate per decenni. Troppo spesso sono viste come eventi imminenti, piuttosto che come disastri che si svolgono sotto i nostri occhi. Di conseguenza, ci siamo abituati alle fosche previsioni degli ambientalisti. In realtà, ora fanno parte del rumore di fondo dei dibattiti pubblici. Sebbene il degrado ambientale richieda un’azione correttiva immediata, non è più percepito come un’emergenza. È diventato la nostra nuova normalità.
L’esperienza COVID-19
Perché i governi rifiutano di investire nell’ambiente tanto quanto sono disposti a investire nella lotta contro COVID-19? L’esperienza di COVID-19 ha dimostrato che la protezione dell’ambiente non è ostacolata solo da ostacoli economici, ma anche da percezioni errate. Per correggere i quattro diversi tipi di pregiudizi, occorre dare maggiore visibilità alle vittime reali e immediate, persone come noi, persone che ci sono vicine. L’azione ambientale non è solo per gli orsi polari, le generazioni future o i profughi climatici remoti; è una questione che riguarda anche noi.